Etna. Il flusso lavico si è esaurito ed è in raffreddamento

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo di Catania, tramite le telecamere di sorveglianza, gli specialisti deducono che l’attività stromboliana molto attiva nei giorni scorsi, ha determinato colate laviche, lancio di lapilli nel cielo, spettacolari pirotecnici, giochi di luce, si è conclusa.  Il flusso lavico si è esaurito ed è in raffreddamento. Dalle prime ore di ieri domenica 12 aprile, l’ampiezza del tremore sismico si è riportato sul livello basso nei crateri centrali di Sud-Est e Nord- Est. Si notano occasionali emissioni di cenere. Bassa è l’attività infrasomica.  L’Etna continua ad essere un vulcano attivo con un livello di allerta giallo e mostra una fase di relativa quiete.

Giovanni Zizzi