CATANIA – Ci saranno 27 artigiani e artisti, tra loro anche alcuni studenti della “Scuola museo della ceramica su pietra lavica dell’Etna” di Nicolosi, seguiti dal maestro Barbaro Messina, oltre a quattro laboratori creativi per bambini. Sono i numeri di “CreativaMente”, festival per esaltare la creatività e l’ingegno in programma domenica 6 aprile al Casale dell’Arte di via Plaia, a Catania. L’ideazione della manifestazione nasce da un lavoro realizzato in tandem dal Casale dell’Arte che metterà a disposizione i propri spazi in maniera assolutamente gratuita e dall’associazione culturale “Terra madre” che ha predisposto l’organizzazione dell’iniziativa. «Il Casale dell’Arte da sempre si propone come incubatore culturale, siamo dunque felici di poter offrire i nostri spazi per questo evento che si preannuncia di grande spessore per i tanti artisti e artigiani che hanno deciso di aderire all’iniziativa – spiega Gabriela Scibilia, titolare del Casale dell’Arte -. Per chi ha aderito è un’occasione per mettere in mostra le qualità delle proprie opere; quando questa vetrina è per i giovani che fanno sempre fatica, soprattutto agli esordi, a trovare qualcuno che dia loro fiducia, siamo doppiamente felici». Non solo artigianato di qualità; durante la giornata ci sarà uno spazio anche per i bambini, con laboratori appositamente pensati per loro. I laboratori per bambini sono tutti gratuiti, ma per partecipare occorre iscriversi perché i posti sono limitati. Per ricevere informazioni o iscriversi basta rivolgersi con un messaggio whatsapp al numero 3939015450. CreativaMente prenderà il via all’iniziativa alle ore 11 con l’apertura al pubblico a ingresso gratuito. Diversi gli appuntamenti della giornata, tra cui l’esperienza immersiva con il kamishibai, l’antica arte giapponese di narrazione. Il laboratorio, curato da Mariangela Mongibello, si terrà tra le 11:30 e le 12:30. «Vogliamo salutare l’arrivo della primavera con un’esplosione di colori e di creatività – spiega Liana De Luca, ideatrice di CreativaMente -. Crediamo fortemente nel territorio e agli artisti e artigiani siciliani vogliamo poter offrire uno spazio per farsi conoscere e apprezzare».